Yoga della Risata
Nasce da una genialata del Dott. Madan Kataria nel 1995 con il primo club della risata composto da 5 persone in un parco di Mumbai. Ora è un fenomeno globale, che sta prendendo piede nelle aziende, nelle case di riposo, nelle scuole, nelle università, nelle palestre, nei centri yoga, nei penitenziari, negli istituti per disabili, nei gruppi di auto-aiuto, negli ospedali e in tutti i luoghi dove vi sia aggregazione sociale. E' un ottimo coadiuvante delle terapie tradizionali.

Perchè oggi abbiamo bisogno di ridere di più?
In un mondo sempre più veloce e più competitivo, dove cambiamenti importanti e repentini si susseguono nelle nostre vite di individui e di collettività con una eco formidabile, ci sentiamo come bimbi sperduti che stanno perdendo la voglia di ridere, in un mondo sempre meno a portata di essere umano. Oltre il 70-80% delle malattie e dei disturbi è riconducibile allo stress. C'è poco spazio per la gioia, specialmente sul posto di lavoro. I media ci bombardano con notizie sgradevoli, ci riempiono la testa di pensieri negativi, generando una forte insicurezza e incapacità di immaginare futuri possibili. E' una bella sfida mantenere la rotta, evitare lo stress e rimanere in buona salute. Uno dei modi più semplici e più efficaci per riuscirci è RIDERE.
Benefici scientificamente dimostrati
E' stato scientificamente dimostrato che la risata ha un impatto profondo sul corpo e sulla mente.
Non solo aiuta a prevenire le malattie rinforzando il sistema immunitario, ma ha anche un effetto terapeutico. Una dose giornaliera di risate è in grado di eliminare lo stress e fare spazio alla gioia. Ha il potere di rallentare la frequenza cardiaca e rinforzare la mente, di sollevare il morale e dissipare il pessimismo tutto in un istante. Sembra follia, in realtà è una specie di magia!
Che cos'è lo Yoga della Risata?
Lo Yoga della Risata è un'idea unica per ridere incondizionatamente, senza bisogno di comicità.
Si incomincia a ridere come se si trattasse di un esercizio fisico in gruppo, ma grazie al contatto visivo e alla giocosità tipica del bambino, presto si trasforma in una risata spontanea e contagiosa.
La ragione per cui si chiama yoga è che combina gli esercizi di risate con la respirazione yoga, in questo modo arriva più ossigeno nel corpo e nel cervello, per cui ci si sente più carichi e in buona salute.
L'idea dello yoga della risata si basa su un fatto scientifico: il corpo non è in grado di distinguere tra una risata autentica e una risata simulata, quando quest'ultima è fatta con impegno. Si ottengono gli stessi benefici fisiologici e biochimici.
Si pratica, oltre che nei Club, nelle aziende, nelle palestre, nei centri yoga, nelle scuole e università, nei gruppi di auto-aiuto, negli ospedali e in qualsiasi contesto di aggregazione sociale.
Si può conoscere lo Yoga della Risata partecipando ai Club on line gratuitamente, in presenza con un contributo simbolico, partecipando a sessioni di coaching, ai webinar o frequentando i corsi di formazione.
Paola Chiani
Operatrice Olistica, Leader e Insegnante di Yoga della Risata
https://www.laughteryoga.org/find-ly-professionals/ paola chiani
Per prenotare sedute individuali, coaching one on one, corsi :
DM tel. 333 9701990
o mail nat.harmonies@gmail.com
Seguici su Facebook e metti Mi Piace sulla pagina Natural Harmonies
Oppure su account Instagram di Natural Harmonies